Comunicazione interna e esterna

0 Condivisioni

La comunicazione è la modalità con cui un’informazione passa da un individuo a un altro tramite un messaggio che viene elaborato e scambiato in base a regole appartenenti a uno specifico codice comune. Telefono, ricetrasmettitori o sistema postale sono mezzi di comunicazione, mentre radio e TV sono soltanto mezzi di trasmissione.

La comunicazione rientra nell’ambito quotidiano, nell’ambito delle pubbliche relazioni e nell’ambito pubblicitario, in cui assume diverse finalità.

Coloro che comunicano possono assumere la forma di persone, esseri viventi oppure entità artificiali. Ad assegnare loro un significato è chi riceve il messaggio.

È l’essere umano che, alla fine, assegna significati diversi a diverse cose, grazie alla creazione di simboli e all’immaginazione, le quali creano un sistema di comunicazione.

Quando il processo comunicativo coinvolge gli esseri umani, si manifestano due polarità: una comunicazione come puro atto di cooperazione e una semplice e unidirezionale trasmissione, a cui non si può replicare.

Vediamo di seguito il significato di comunicazione nelle scienze economiche.

La comunicazione nelle scienze economiche

La comunicazione nelle scienze economiche può essere considerata come il mezzo tramite cui passare informazioni e rappresenta uno degli elementi più importanti del marketing mix.

Vista dal punto di vista professionale, la comunicazione nelle scienze economiche è un ampio complesso di attività lavorative che vanno dall’editoria digitale al giornalismo, dal marketing alla comunicazione d’impresa, passando anche per il comparto cinematografico e televisivo.

Questo tipo di comunicazione esterna può essere utilizzata per portare a conoscenza del pubblico i progetti e i servizi di un ente, a cui accedere con molta facilità. Inoltre facilità il compito di rilevare e comprendere i bisogni degli utenti, migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi, dare una forte accelerata alla modernizzazione di servizi e apparati, favorire lo sviluppo a livello sociale e sensibilizzare le masse.

Nel prossimo paragrafo parleremo di comunicazione esterna.

La comunicazione esterna

La comunicazione esterna è una tipologia di comunicazione adottata da un’azienda verso il suo pubblico tramite un’efficace comunicazione di massa.

La comunicazione esterna è in grado di contribuire alla costruzione di un servizio di qualità e può essere considerata come un canale di ascolto a carattere permanente, tramite il quale verificare il livello di soddisfazione dell’utente. In questo modo l’azienda può adeguare il servizio offerto di volta in volta.

Il marketing contempla tre diverse strategie di comunicazione esterna:

  • Push: le condizioni che vengono predisposte trasformano gli intermediari come mezzo che suggerisce al consumatore un prodotto.
  • Pull: il cliente viene indotto ad acquistare un prodotto.
  • Mista: per vendere il proprio prodotto, un’azienda effettua investimenti in modo equo tra distribuzione e cliente finale.

Vediamo di seguito a cosa serve la comunicazione interna.

La comunicazione interna

La comunicazione interna viene adottata da un’azienda che intende gestire tutto il flusso informativo all’interno.

Dal punto di vista strutturale, la comunicazione intera è complementare a quella esterna. Si differenzia da essa in quanto è il veicolo primario che porta il punto interno a condividere ogni tipologia di messaggio, sia funzionale che informativo.

La comunicazione esterna è divisa in tre categorie:

  • Top-down: il flusso si muove dall’alto fino al basso e riguarda comunicazioni per tutta la massa oppure per una singola persona, gruppo o settore.
  • Bottom-up: in questo caso il flusso si muove dal basso, con i dipendenti chiamati a trasmettere richieste, reclami, informazioni e report al top management.
  • A rete: questa tipologia di flusso prevede che le informazioni siano scambiate equamente tra management, direzione e dipendenti. In questo modo il processo comunicativo diventa maggiormente semplice e snello.

Le tre modalità sopra descritte si caratterizzano per la loro bidirezionalità, ma soltanto quella a rete è a carattere moderno in quanto spinge verso l’eliminazione della gerarchia tra i componenti di un’impresa.

Una comunicazione interna efficace dipende molto dalla quantità e dalla qualità dei messaggi che vengono trasmessi, ma anche dal mezzo scelto per indirizzarli.

0 Condivisioni
0 Condivisioni
Tweet
Share
Pin
Share