Essere imprenditore e gestire la propria attività con lo scopo di farla crescere ed aumentare il fatturato non è facile e spesso capita di sentirsi soli o non supportati nel modo giusto dai collaboratori sentendo tutto il carico e la pressione delle responsabilità. Il coaching aziendali è un professionista che grazie alla sua esperienza, formazione e competenza aiuta gli imprenditori affiancandoli e supportandoli per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Cosa significa coaching aziendale
Indice degli argomenti
Il coaching aziendale, detto anche business coach, è una figura professionale che lavora a stretto contatto con l’imprenditore, ha la funzione di aiutarlo nel focalizzare quali obiettivi vuole raggiungere, affiancarlo durante il percorso da fare dandogli consigli per superare gli ostacoli e raggiungere il traguardo. Questo fa capire come non esista un metodo uguale per tutti, ma il coach dovrà lavorare in base alle specifiche esigenze del manager e trovare le soluzioni più adatte.
Perché è importante rivolgersi a un coaching aziendale
La figura del coaching aziendale può essere paragonata a quella di un allenatore che conosce perfettamente l’atleta, sa come spronarlo, motivarlo e quale allenamento sia il più adatto per dare il massimo delle sue prestazioni. Infatti il coaching è a stretto contatto con l’imprenditore per aiutarlo nel delineare la mission dell’azienda in modo tale da impostare una strategia vincente che porti a ottenere il massimo risultato.
È importante avere un business coach per il manager perché:
- aiuta a risolvere i vari problemi collegati alla gestione aziendale;
- è un collaboratore che lavora affiancando costantemente l’imprenditore:
- aiuta nel prendere le decisioni in merito a problemi sull’attività di business;
- nel caso in cui l’azienda si trova in una fase di difficoltà oppure vuole farla crescere di più .
Quando si è implicati direttamente in un problema è difficile avere quella lucidità sufficiente a far prendere decisioni ponderate e razionali, invece la presenza del coaching aziendale diventa molto importante perché serve proprio a dare un punto di vista al di fuori della situazione aziendale e quindi a risolvere i problemi con più lucidità.
I vantaggi del coaching in azienda
Oggi sempre più imprenditori si stanno rendendo conto dell’importanza di essere affiancati da un business coach perché la loro collaborazione porta a una serie di vantaggi, vediamo quali sono:
- la presenza di un coach sicuramente apre delle nuove prospettive in quanto conoscendoti farà emergere i propri punti di forza sui quali puntare e i propri punti di debolezza su cui lavorare per smussarli;
- il coach analizza la situazione dell’impresa e si presta a un confronto con il titolare dell’attività al fine di trovare le soluzioni più adatte grazie anche alla sua esperienza e competenza;
- il coach sa discernere le attività primarie e di maggiore importanza da quelle secondarie a cui dedicarsi successivamente;
- l’atteggiamento positivo e propositivo del coach porta ad aumentare l’autostima dell’imprenditore, la carica per affrontare il percorso della sua azienda e la fiducia nelle sue qualità e competenze.
Un manager sereno, sicuro di se e degli obiettivi che vuole raggiungere certamente trasmetterà tutta questa positività al suo team di lavoro che lavorerà meglio e in modo più proficuo.
Formazione con le tecniche di coaching
Abbiamo detto che il coaching aziendale non ha un modello predefinito ma varia in base alle esigenze dell’imprenditore e della sua attività. Infatti esistono diverse tecniche di coaching in base al tipo di aiuto e supporto di cui si ha bisogno.
I tre principali percorso di coaching aziendale sono:
- l’executive coaching rivolto in particolare ai manager che hanno grandi responsabilità e ha lo scopo di aiutare a gestire situazioni di stress e a prendere decisioni importanti per l’azienda;
- il sales coaching rivolto a chi si occupa delle vendite è utile per organizzare al meglio tutte le fasi della vendita e ad insegnare nuove tecniche di vendita;
- team coaching che aiuta a gestire nel migliore dei modi il gruppo di lavoro con cui si collabora in modo da creare le giuste sinergie e massimizzare il lavoro.
Come gestire situazioni di crisi in un azienda con il coaching aziendale
Quando un’azienda entra in crisi perché non riesce a far crescere il suo fatturato il manager prova un senso di frustrazione e non riesce più ad avere quella razionalità che lo porta a trovare la soluzione più adatta con le inevitabili ripercussioni sul personale e sulla vita familiare.
Il coach insegna all’imprenditore dei processi che sono in grado di affrontare i problemi e risolverli, in particolare insegna come poter vendere di più con un sistema adatto alla scalabilità dei clienti, come imparare a gestire il proprio tempo per poter lavorare di meno ma in modo proficuo e in maniera serena, come delegare le varie attività agli altri collaboratori.
Come scegliere il percorso di coaching migliore per la tua azienda
Scegliere il coaching a cui affidarsi e condividere il percorso di crescita e cambiamento della propria attività non è semplice, c’è sempre il timore di scegliere il professionista sbagliato e di rischiare così perdita di tempo e denaro.
Prima di tutto bisogna affidarsi a professionisti consolidati che abbiano accumulato tanta esperienza, poi è molto importante che il coach prima di accettare la collaborazione deve conoscere in modo approfondito l’impresa, i suoi problemi e l’imprenditore se ha degli obiettivi e quali sono, se sa come raggiungerli, quali sono i suoi timori, ecc., solo così è possibile valutare il percorso migliore da attuare.
Commenti recenti