L’Executive Coaching è un concetto afferente al Coaching utilizzato nel contesto del Management aziendale, ovvero rivolto alle figure che ricoprono i ruoli ai vertici di un’azienda o comunque ruoli chiave:
- amministratori;
- manager;
- dirigenti;
- impiegati di un livello più alto.
L’Executive Coach può lavorare con le singole figure o anche con dei team e supporta i clienti nel pianificare a raggiungere gli obiettivi aziendali, a incrementarne l’autoconsapevolezza in quanto li aiuta a sviluppare appieno il loro potenziale al fine di migliorare sé stessi e le loro performance in azienda.
Continua a leggere l’articolo per capire quando farsi aiutare da un Executive Coach in azienda e quali sono gli obiettivi e i benefici.
Potrebbero interessarti anche:
- Shadow coaching, cos’è e a quali figure aziendali è rivolto
- Team Coaching, come porre attenzione alle esigenze aziendali
- Corporate Coaching, cos’è, di cosa si occupa e perché è utile
Quando farsi aiutare dall’Executive Coach
Indice degli argomenti
Farsi aiutare da un Executive Coach in azienda potrebbe essere utile quando si presentano determinate circostanze, tra cui:
- se si riscontra una certa difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- se si ha bisogno di pianificare nuove strategie;
- se l’azienda si trova nella necessità di affrontare e gestire al meglio dei cambiamenti;
- se si vogliono migliorare la comunicazione o le relazioni interpersonali;
- se vi è il bisogno di sviluppare l’esercizio della Leadership.
Alle situazioni sopraelencate, che sono le più frequenti, si possono aggiungere altri tra i motivi più disparati per i quali un’azienda potrebbe scegliere di rivolgersi a una figura esterna come quella dell’Executive Coach, come ad esempio la difficoltà dell’organico di un’azienda nel mettersi in discussione e nel rivedere le politiche aziendali, o anche una difficoltà di base di riuscire ad avere una visione complessiva nella quale stabilire i propri obiettivi.
In questo senso l’Executive Coach può osservare la situazione dall’esterno e riuscire a orientare tutte le risorse personali verso una strategia completa e vincente.
Per fare ciò il Coach pianifica in prima istanza il suo lavoro, plasmandolo a seconda delle effettive necessità dell’azienda che lo consulta.
Leggi anche: Il percorso di coaching per lo sviluppo imprenditoriale
Quali sono gli obiettivi dell’Executive Coach
Un’azienda può decidere di richiedere l’intervento e il supporto di un Executive Coach per due motivi:
- perché riscontra difficoltà nella gestione dei ruoli dirigenziali e manageriali da parte di alcuni dei singoli individui che fanno parte dell’organico;
- perché vi sono importanti questioni che riguardano l’intera impresa e che devono essere minuziosamente gestite da parte delle figure ai vertici.
L’Executive Coach, dopo aver osservato e conosciuto l’azienda con la quale dovrà relazionarsi, evidenzia ai suoi clienti tutte le problematiche e gli eventuali limiti della realtà aziendale e gli obiettivi che dovrà raggiungere, in modo da poter stabilire un rapporto di collaborazione mirato ad elaborare le soluzioni migliori e più idonee, ma anche a individuare le migliori risorse umane spendibili, incrementandone le capacità di leadership.
Quali sono i benefici dell’Executive Coach
I benefici del ricorso all’Executive Coach in azienda sono distinguibili in due ambiti, ovvero quello riguardante i leader e il team e quelli riguardanti il singolo cliente.
Per quanto riguarda leader e team, i vantaggi principali in ambito aziendale sono i seguenti:
- acquisizione o incremento della consapevolezza del proprio potenziale e della capacità di poterlo impiegare al meglio in base al ruolo che si ricopre nella realtà aziendale;
- miglioramento delle relazioni interpersonali con l’applicazione dei metodi dell’ascolto attivo e della comunicazione efficace attraverso l’utilizzo di feedback costruttivi;
- incremento della capacità di discernere le dinamiche limitanti o autodistruttive che si possono innescare;
- lavoro costante sull’autostima, sull’autoefficacia e sulla leadership, capacità che possono migliorare sia le relazioni sia la capacità di compiere delle scelte e di affrontare i problemi assumendosi e proprie responsabilità;
- migliore gestione dello stress creando un maggiore equilibrio tra la sfera lavorativa e quella privata;
- migliore gestione dei ruoli e dei cambiamenti;
- sviluppo di nuove competenze;
- realizzazione di un maggiore benessere che conduce più velocemente verso l’autorealizzazione.
Lo scopo dell’Executive Coach
L’Executive Coach lavora riguardo alla realtà aziendale nel suo insieme allo scopo di:
- migliorare la comunicazione su tutti i livelli incrementando lo spirito di gruppo, in modo da rendere più efficaci il lavoro di squadra e le prestazioni del team;
- incrementare la produttività dell’organico ottimizzandone le performance;
- orientare le risorse personali ad un impiego più proficuo;
- facilitare il ricambio dei ruoli aziendali;
- sviluppare dei modelli di leadership più efficienti;
- incrementare la produttività dell’intera azienda favorendone i cambiamenti e la gestione;
- creare dei benefici tangibili e misurabili.
Perché l’Executive Coaching è utile
Nell’ambito del Management aziendale, l’Executive Coaching si dimostra una scelta particolarmente utile perché sprona le persone che vi fanno ricorso a dare il loro meglio esprimendo il proprio potenziale in maniera costante e davvero efficace.
Questa capacità a sua volta è necessaria nell’ambito manageriale in quanto vi si richiedono sempre altissimi livelli di performance.
0 commenti