Team Coaching e coesione di gruppo. Porre attenzione alle esigenze di un’azienda

team coaching

Una coesione di gruppo può essere definita come il grado di attrazione reciproca tra ogni membro. Il grado di coesione diventa più forte se il senso di appartenenza e il senso di attrazione verranno stimolati nel modo giusto. 

D’altronde, le persone sono spinte verso l’adesione a un gruppo per trovare sostegno, riconoscimento e calore. Soltanto le dinamiche interne determineranno se per un individuo l’esperienza sarà positiva oppure negativa, ossia se è prevalsa la buona disposizione tra i componenti oppure è prevalso l’antagonismo. 

Di seguito, vediamo l’importanza del Business Coaching per la dinamica di gruppo. 

Il Team Coaching per la dinamica dei gruppi

Parlare di Team Coaching per la dinamica dei gruppi è un po’ complesso, poiché il suo intervento riguarda tutti i livelli in cui sono coinvolti dei gruppi. 

Affinché un gruppo diventi una squadra di successo, deve sentirsi forte, bello, vincente, ma soprattutto coeso. Insomma, deve crearsi un vero e proprio spirito di squadra. 

Ma cosa sperimentano gli individui dentro un gruppo? Vediamolo di seguito. 

Ti potrebbe interessare anche: Corporate coach, cos’è, di cosa si occupa e come può essere utile all’azienda

Il Team Coaching per sperimentare relazioni

Le relazioni in un gruppo riguardano il modo in cui i membri comunicano e interagiscono tra di loro. Parlando nello specifico di gruppi aziendali, la creazione risponde direttamente a un fine o scopo: “l’ideazione di un nuovo prodotto per fare crescere l’azienda”.

Una dinamica del genere potrebbe far nascere la necessità di “fare squadra”, un problema molto comune nelle aziende, anche in quelle di importanza internazionale. La soluzione? Far intervenire un Team Coaching per costruire la coesione di gruppo. 

Costruire la coesione di gruppo con il Team Coaching

Per costruire la coesione di gruppo, il Team Coaching parte insegnando ai singoli componenti come riconoscere il valore del gruppo e come il raggiungimento degli obiettivi rappresenta un’enorme spinta alla coesione. 

Altro importante elemento è la strutturazione dei compensi e dei guadagni professionali. Infatti, i membri del gruppo diventano più coesi tra loro quando si rendono conto che i guadagni del singolo sono strettamente connessi al contributo offerto da tutti. 

Un fattore che suscita grande interesse sulla dinamica di gruppo sono le minacce esterne. Infatti, quando qualcosa minaccia uno o più membri del gruppo, la coesione cresce esponenzialmente. 

Uno spirito di coesione molto forte si palesa nelle comunità che sono state colpite da eventi naturali avversi, ma anche nei gruppi che partecipano a una competizione sportiva, aziendale e privata. Ma cosa può ostacolare la coesione? Vediamolo di seguito. 

team coaching in azienda

Gli ostacoli della coesione

La coesione può essere ostacolata dalla competizione che nasce dentro a un gruppo, ma anche dalla qualità delle relazioni, con sentimenti di antipatia e simpatia che potrebbero dare vita alla creazione di vari sottogruppi. 

Quindi bisogna prestare molta attenzione ai concetti di cooperazione e competizione, poiché i risultati possono cambiare enormemente se sono in funzione di una delle due impostazioni. 

In linea generale, più numerosi sono i gruppi, più aumentano le probabilità che si creino dei sottogruppi. È normale che accada, poiché è difficile che i rapporti si mantengano su livelli qualitativamente elevati se è presente un alto numero di membri. 

Ma, se un gruppo riesce a superare gli ostacoli, la buona coesione porterà ottimi frutti, vediamo quali. 

I frutti per una buona coesione

Una buona coesione tra gli individui di un gruppo porta a un profondo senso di affezione l’uno all’altro, con la conseguenza che i rapporti si fondano su un intenso senso di amicizia, rispetto e mutuo soccorso. 

Tuttavia, tutto questo non sempre dà vita a conseguenze positive sulla comunità. Quando un Team Coaching interviene, tiene sempre conto di possibili effetti collaterali. 

Quale potrebbe essere il rischio più grosso? I processi decisionali che vengono distorti, mettendo a repentaglio la possibilità di trovare una soluzione ai problemi e attivando un ingiustificato senso di protezione verso le responsabilità che appartengono a ogni componente del gruppo. 

A questo punto, qual è l’importanza della coesione e dell’efficacia di un gruppo? Vediamolo di seguito. 

Potrebbe esserti utile anche la lettura di: Il percorso di coaching per lo sviluppo imprenditoriale

L’importanza della coesione e dell’efficacia di un gruppo

La coesione e l’efficacia di un gruppo possono essere rafforzate da

  • minacce esterne;
  • raggiungimento degli obiettivi;
  • competizione con altri gruppi;
  • compensi che premiano i risultati ottenuti dal gruppo. 

La coesione di un gruppo può portare in alto il morale, aumentare l’autostima e migliorare il rendimento. Inoltre, quando i membri del gruppo sono chiamati a prendere una decisione, se la coesione è elevata nasce la cosiddetta “mentalità di gruppo”, dove le posizioni diventano unanimi e le possibili alternative vengono trascurate.

0 Comments

0 commenti

Ultime Notizie

0 Condivisioni
Tweet
Share
Pin
Share