Quando si decide di intraprendere un percorso di crescita è importante affidarsi alle persone giuste, che possano indicare le strategie più efficaci per raggiungere il risultato, come lo sono un Mentor e un Business Coach.Queste due figure potrebbero essere confuse ma, in realtà, il loro lavoro presenta alcune differenze.Conoscere la differenza tra Mentor e Business Coach ti permetterà di scegliere la figura più adatta per la crescita personale e professionale.
Cos’è il mentoring
Indice degli argomenti
Il mentoring è quel rapporto che si instaura tra un mentore o un coach e l’imprenditore per migliorare i suoi risultati.
Il mentore è una persona che, grazie alla sua esperienza personale, puoi indirizzare l’imprenditore su determinate scelte aziendali e aiutarlo a raggiungere lo stesso risultato.
In poche parole il mentore mostra la strada, che lui stesso ha percorso, all’imprenditore in modo che questo la replichi e raggiunga gli stessi successi.
Grazie al mentoring, gli imprenditori o le persone in generale sono molto più agevolate nel raggiungere i loro obiettivi (che sono gli stessi che il mentore ha già raggiunto).
Mentor coach: cosa fa
A questo punto, diventa fondamentale capire cosa fa nella pratica il mentor coach.
Questa figura di riferimento per la crescita aziendale, agisce principalmente su quattro fronti:
- lo sviluppo di una forma mentis imprenditoriale vincente;
- il miglioramento delle prestazioni lavorative;
- l’aumento delle competenze;
- la condivisione delle esperienze e delle conoscenze.
Con il percorso di mentoring si possono diminuire in modo importante i tempi di raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Mentoring e coaching: qual è la differenza
Come abbiamo visto, sia il Mentor che il Business Coach agiscono entrambi sulla mentalità dell’imprenditore e di tutto il team aziendale. Migliorando e ottimizzando le prestazioni e la comunicazione in tutta l’azienda sarà possibile ottenere risultati incredibili.
La differenza tra Mentor e Business Coach non si trova nelle aree di lavoro all’interno dell’azienda quanto più nell’approccio al lavoro all’interno della realtà aziendale.
Il Mentor mostra il suo percorso di successo e fa in modo che l’imprenditore lo replichi, per raggiungere gli stessi risultati.
Il Business Coach invece, è consapevole dell’unicità del percorso di ogni persona e quindi “personalizza” il percorso in base alle esigenze delle persone con cui sta lavorando.
Ecco quindi la principale differenza tra Mentor e Business Coach, due figure molto importanti per la crescita aziendale e personale.
Commenti recenti