Lo shadow coaching è un percorso di business coaching rivolto alle imprese che vogliono massimizzare le prestazioni professionali e personali dei propri dipendenti.
Lo shadow coaching consiste in uno scambio reciproco di feedback positivi e costruttivi volti a migliorare la consapevolezza personale e il proprio potenziale da poter mettere a disposizione dell’attività di business, in particolare è indicato per migliorare la leadership, la gestione delle risorse umane, i processi decisionali e di delega e l’equilibrio tra lavoro e vita personale.
Approfondisci anche: Team coaching e coesione di gruppo, come porre attenzione alle esigenze dell’azienda
Cosa significa shadow coaching
Indice degli argomenti
Shadow è una parola inglese che tradotta in italiano significa letteralmente “ombra”, e vuole indicare proprio la presenza indiscreta da parte del coach che osserva i lavoratori durante le loro attività, senza dare giudizi agli interessati e prende nota degli atteggiamenti distinguendo quelli produttivi e positivi da quelli distruttivi.
Come si applica lo shadow coaching
Lo shadow coaching si applica sia alle singole persone che a gruppi di persone come i team, questo perché è volto a migliorare le capacità di ognuno, a favorire un rinnovamento culturale aziendale, a migliorare l’organizzazione.
Inoltre viene utilizzato molto per affermare la leadership de soggetti che hanno la responsabilità decisionale dell’impresa e quindi a migliorarne l’autostima e far emergere le proprie potenzialità per essere il punto di riferimento dell’azienda.
Come si opera
Il coach opera all’interno dell’impresa e si pone all’ascolto in modo silenzioso, possiamo dire che osserva tutto ciò che succede durante lo svolgimento del lavoro e come si comporta il personale.
Cosa molto importante è che il coach non da dei giudizi, ma alla conclusione della sua attività di osservazione e ascolto apre una sessione di coaching che avrà come filo conduttore gli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere.
A cosa è utile
Lo shadow coaching è utile soprattutto per le relazioni che si vengono a creare all’interno dell’azienda in base al tipo di ruolo ricoperto da ogni lavoratore, oltre che a mettere in evidenza le emozioni di ognuno serve anche per far comprendere l’importanza del rispetto delle regole, di come sviluppare una buona organizzazione e come viene gestito il potere da parte degli organi più alti.
La natura dell’intervento di shadow coaching
Grazie al percorso di shadow coaching è possibile:
- essere più attenti alle operatività di ogni lavoratore e realizzare delle dinamiche più adatte;
- eliminare le cattive abitudini che sono controproducenti;
- rivedere le relazioni interpersonali fra i dipendenti e trovare delle soluzioni;
- ridurre i conflitti sia tra singoli che tra i vari team.
Che tipo di soluzione offre lo shadow coaching
Grazie all’intervento del coach e alla sua supervisione, l’azienda vivrà un clima lavorativo più costruttivo dove soprattutto gli organi decisionali prenderanno le loro decisioni in modo ragionato e propositivo senza più basarsi sull’istinto o sullo stress accumulato.
Potrebbe esserti utile anche la lettura di: Corporate coach, cos’è, di cosa si occupa e come può essere utile in azienda
0 commenti