Vision aziendale: cos’è?

0 Condivisioni

Il termine vision aziendale indica in quale scenario e contesto un’azienda vuole operare in futuro. Questo termine viene utilizzato molto in gestione ed economia aziendale.

Un’efficace vision aziendale è quella che è coerente con gli obiettivi a lunga scadenza, nonché con le aspirazioni del top management e i valori dell’azienda.

Per ottenere una gestione aziendale corretta e trasformare in vincente il proprio business, la vision e la mission devono essere definite nel modo giusto.

Agendo in questo modo, l’azienda può avere un quadro maggiormente chiaro del proprio core business, che è il fondamento su cui si basa, ma anche il percorso che vuole seguire e gli obiettivi più importanti.

Ma cos’è esattamente la vision? Vediamolo di seguito.

Vision: cos’è?

La vision, che in italiano significa visione, in questo caso quella aziendale, è una proiezione nel futuro di un’azienda.

Gli obiettivi a lungo termine sono pochi ma importanti ed è basata su aspirazioni, valori e ideali che un’azienda è chiamata a seguire in futuro, sempre tenendo in considerazione l’andamento del mercato in generale e il ruolo che l’azienda avrà in futuro all’interno del contesto sociale ed economico.

Il concetto di vision non è esclusivo soltanto delle aziende, ma può anche essere associato agli individui, alle organizzazioni e alle associazioni.

Per consentire a una visione aziendale di essere efficace, è di fondamentale importanza definirla in modo chiaro e netto, renderla esplicita e condividerla. Ciò spiega perché la vision viene solitamente concentrata in una frase unica, ossia il vision statement, il quale riassume i seguenti concetti:

  • l’ambito esterno e interno in cui opera l’azienda;
  • i futuri obiettivi;
  • il lasso temporale in cui tali obiettivi verranno realizzati;
  • i valori dell’azienda;
  • il futuro scenario.

Per la diffusione dei valori dell’azienda, condividere e comunicare il vision statement è di fondamentale importanza. In questo modo viene rafforzata la sua identità, vengono allineati gli obiettivi individuali e collettivi e si mettono i dipendenti nelle condizioni di sentirsi parte integrante del team in cui operano.

Ci sono diversi problemi gestionali e organizzativi che nascono proprio perché è assente una condivisione della vision aziendale del top management coi collaboratori.

Non basta, però, condividere la vision aziendale per renderla efficace. Invece sarebbe opportuno renderla concreta e reale.

Se un manager dice una cosa ma poi si comporta diversamente, un dipendente avrà molta difficoltà a considerare la vision e difficilmente avrà un comportamento consono alle aspettative.

Nel prossimo paragrafo parleremo di qualche esempio riguardante la vision aziendale.

Esempi di vision aziendale

Di seguito alcuni esempi di vision aziendale:

  • “Good food, good life” di Nestlé;
  • “creare una vita quotidiana migliore per la maggior parte delle persone” di Ikea;
  • “vogliamo essere, nel mondo, punti di riferimento dell’eccellenza e della cultura del caffè. Un’azienda innovativa che propone luoghi di consumo e i migliori prodotti e che, grazie a questo, cresce e diventa leader dell’alta gamma” di Illy;
  • “Ispirare il mondo, dare forma al futuro” di Samsung.

Diverso, invece, è l’esempio di Coca Cola. Infatti, le vision che sono riportare all’interno del loro sito si differenziano in base ai differenti target e obiettivi. Quando si rivolge alle persone, la vision recita in questo modo: “Essere un luogo di lavoro ideale, dove le persone sono ispirate a dare il meglio”.

Vision diversa è, invece, quella rivolta alla produttività: “Essere un’organizzazione snella, dinamica ed efficace”. Per i partner la vision è la seguente: “Alimentare una rete vincente di fornitori e clienti e creare insieme valore duraturo e reciproco”.

Dagli esempi sopra riportati si evince che la visione aziendale non è intesa come una fantasiosa e semplicistica dichiarazione, ma ingloba in sé la motivazione ben precisa che ha portato alla creazione di un’azienda.

Leggi anche: Cos’è e cosa fa il coaching aziendale

0 Condivisioni
0 Condivisioni
Tweet
Share
Pin
Share